Latenza CAS: Cos'è, Come Funziona e Perché è Cruciale per le Prestazioni della RAM
Pubblicato da      03/07/2025 10:03:08
Latenza CAS: Cos'è, Come Funziona e Perché è Cruciale per le Prestazioni della RAM

Cos'è la Latenza CAS e Perché Conta Davvero?

La latenza CAS (Column Address Strobe) è uno dei parametri più importanti per valutare la velocità della RAM. Spesso la vediamo indicata come CL, seguito da un numero (es. CL16). Questo valore rappresenta il numero di cicli di clock necessari affinché la RAM risponda a una richiesta del processore.

In parole semplici: più basso è il numero CL, più veloce sarà l’accesso ai dati. Ma attenzione, la latenza non è tutto: bisogna considerare anche la frequenza della RAM per calcolare la latenza effettiva (in nanosecondi).

Formula della latenza effettiva:

Latenza (ns)=CLFrequenza (MHz)×2000\text{Latenza (ns)} = \frac{\text{CL}}{\text{Frequenza (MHz)}} \times 2000

Cosa Significano i Numeri della RAM (Es. 16-18-18-36)?

Quando acquisti RAM, potresti notare una sequenza come 16-18-18-36. Questi sono i quattro tempi principali della RAM, fondamentali per le sue prestazioni:

  • CL (CAS Latency): tempo per rendere disponibili i dati.

  • tRCD: ritardo tra attivazione della riga e accesso alla colonna.

  • tRP: tempo per "precaricare" una nuova riga.

  • tRAS: tempo minimo per mantenere una riga attiva.

Tutti insieme influenzano la reattività della RAM in ogni operazione.

Latenza CAS: Meglio CL16 o CL30?

Dipende dal tipo di RAM e dalla frequenza. Per esempio:

  • DDR4 3200 MHz CL16 ha una latenza effettiva di circa 10 ns

  • DDR5 6000 MHz CL30 ha una latenza effettiva simile (ma banda molto più alta)

Non bisogna farsi ingannare dal solo valore CL: la frequenza più alta della DDR5 compensa la latenza maggiore, offrendo comunque migliori prestazioni complessive, soprattutto in multitasking e gaming di nuova generazione.

Latenza RAM nei Giochi: Influenza Sugli FPS?

Assolutamente sì! Una latenza CAS più bassa, unita a frequenze elevate, può ridurre i tempi di caricamento e migliorare il frame rate nei giochi, soprattutto in quelli competitivi o basati su open world.

In particolare:

  • Miglioramento della reattività

  • Riduzione dell’input lag

  • Frame rate (FPS) più stabili

AMD vs Intel: Comportamenti Diversi con la RAM

✅ AMD e Infinity Fabric

I processori AMD Ryzen usano Infinity Fabric, un “collegamento” interno tra i componenti del chip. Per ottenere le massime prestazioni:

  • Con DDR4, si cerca una sincronia 1:1 tra RAM e Fabric Clock (FCLK)

  • Lo sweet spot per DDR4 è 3600 MHz (FCLK 1800 MHz)

  • Con DDR5, la sincronia non è più possibile; si usa un rapporto 1:2

La nuova architettura Zen 4 è ottimizzata per questa asincronia, offrendo comunque stabilità e prestazioni elevate.

✅ Intel e Frequenze RAM

Intel non usa Infinity Fabric e scala molto bene con RAM ad alta frequenza. Per questo motivo:

  • DDR4 ideale tra 3200–4000 MHz

  • DDR5 ottimale tra 6000–7200 MHz

Per sistemi Intel, conta più la velocità che la latenza, anche se la combinazione dei due è sempre preferibile.

EXPO vs XMP: Cosa Sono e Perché Contano

Molti moduli RAM sono compatibili con profili automatici per l’overclock della memoria:

  • XMP (Extreme Memory Profile): sviluppato da Intel

  • EXPO (Extended Profiles for Overclocking): progettato per AMD Ryzen

Anche se spesso intercambiabili, è consigliabile usare RAM certificata per la propria piattaforma (es. EXPO su AMD, XMP su Intel) per garantire massima compatibilità e stabilità.

Quando Aggiornare la RAM?

Ecco alcuni segnali che indicano che potrebbe essere il momento giusto:

  • Giochi che laggano o impiegano troppo a caricarsi

  • Sistema lento con molte schede del browser o app aperte

  • Passaggio da DDR4 a DDR5 per sfruttare nuove CPU e motherboard

  • Hai solo 8 o 16 GB, ma usi software pesanti o fai multitasking intensivo

Conclusione: Scegli la RAM Giusta per il Tuo Sistema

Non esiste una "migliore RAM in assoluto": dipende da che tipo di sistema hai, che cosa ci fai e che budget hai a disposizione.

? Suggerimento finale:

  • AMD Ryzen: punta a RAM DDR5 6000 MHz CL30 o DDR4 3600 MHz CL16 (EXPO)

  • Intel: considera RAM DDR5 6400 MHz o più (XMP), oppure DDR4 4000 MHz

Vuoi Aggiornare la Tua RAM?

Visita [il tuo e-commerce preferito] per esplorare le migliori RAM DDR4 e DDR5, selezionate per latenza CAS, compatibilità e prestazioni top. Che tu stia giocando o lavorando, la RAM giusta fa la differenza.

Commenti

Accedi o registrati per inserire commenti